
Il nostro impegno
Kolfarma è attivamente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di prodotti innovativi in grado di modulare il microbiota intestinale e di produrre benefici anche in altri organi.

Sostenibilità
Il nostro approccio consiste nel creare valore per tutti gli stakeholder per garantire un impatto positivo e sostenibile per il sistema di riferimento, nel lungo termine.

Trasparenza
Collaborazioni scientifiche con primarie istituzioni accademiche, associazione dei pazienti e partner qualificati, contribuiscono all'approccio olistico dell'Azienda ed allo sviluppo delle sue attività.

Chi Siamo
Kolfarma nasce nel 2009 sulla spinta di studi e ricerche effettuate presso l’Università di Genova, focalizzate sul potenziale effetto anti-epilettico di una sieroproteina del latte, l’alfa-lattalbumina (ALAC).
Studi clinici su pazienti affetti da epilessia, trattati con farmaci antidepressivi inibitori del ricaptazione della serotonina (SSRI), inducono a ricercare un nuovo modo per aumentare la sintesi di serotonina nel sistema nervoso centrale (SNC). Per tale azione viene identificata l’alfa-lattalbumina.
Ricerche successive fanno emergere il ruolo del microbiota intestinale nella morbidità di diverse patologie.
Il Microbiota
IL MICROBIOTA
Il microbiota intestinale è un sistema complesso composto da
miliardi di microrganismi che vivono nell’intestino, quali batteri, virus, funghi e lieviti.
IL RUOLO
Il microbiota intestinale svolge funzioni cruciali per la salute umana, tra cui il metabolismo dei nutrienti, la protezione contro i patogeni e la modulazione del sistema immunitario.
LA PREVENZIONE
Un microbiota forte è capace di mantenerci sani. Per una buona prevenzione è necessario mantenere un microbiota altamente biodiversificato.
Integratori alimentari
Kolfarma é presente nella categoria integratori alimentari con le linee Serplus e BizetaFlox, rispettivamente a base di alfa-lattoalbumina e sodio butirrato.
Alimenti a fini medici speciali
Lalbaay è l'alimento a fini medici speciali (AFMS) sviluppato da Kolfarma, per la gestione dietetica delle epilessie farmacoresistenti.

Patient support program
Centralità e coinvolgimento attivo del paziente nel proprio percorso di cura. Responsabilità sociale e la messa in campo di forze solidali coinvolte nella progettazione di servizi e prodotti a lui rivolti, offrendo strumenti per gestire le esperienze complesse che il paziente si trova a vivere.



