L'articolo è stato aggiunto

Passa al contenuto

Per la tua salute e benessere

Affidabilità e innovazione al servizio della tua salute.

🚛 SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a 25€ 🚛

Entra in contatto con noi!

Erik Höglund et al.

Tryptophan metabolic pathways and brain serotonergic activity: a comparative review

Frontiers in Endocrinology

Erik Höglund et al.  <br> <br> Tryptophan metabolic pathways and brain serotonergic activity: a comparative review<br> <br> Frontiers in Endocrinology

Numerosi studi hanno dimostrato che una dieta ricca di triptofano (trp) ha effetti soppressivi sul comportamento aggressivo e sulle concentrazioni plasmatiche post stress di cortisolo nei vertebrati. Questi effetti sono ritenuti mediati dal sistema serotoninergico cerebrale. Il tasso di biosintesi di serotonina (5-HT) è limitato dalla disponibilità di trp ma solo nei neuroni del nuclei del raphe che esprimono prevalentemente la isoforma TPH2 (enzima trp idrossilasi). In periferia come nelle aree cerebrali che esprimono sintesi di TPH1, 5HT non è limitato dalla disponibilità di trp. Ci sono fattori che influiscono sull’afflusso di trp al cervello es. lo stress acuto. Studi in mammiferi dimostrano che solo una frazione minore di trp viene utilizzata per sintesi 5HT mentre la restante entra nella via chinurenica. La prima fase del percorso è catalizzata da enzima epatico TDO e enzima extraepatico IDO enzimi indotti da glucocorticoidi e citochine proinfiammatorie; lo stress cronico e le infezioni possono quindi deviare il trp disponibile verso la via chinurenica e quindi abbassare sintesi 5HT. Gli acidi grassi alimentari influenzano le citochine proinfiammatorie e il destino metabolico del trp. In questa review si studiano gli effetti dell’integrazione di trp sul comportamento e neuroendocrinologia.

Anno: 2019

Nazionalità: Norvegia

Scarica il documento