La sindrome di Rett è spesso associata a disfunzioni gastrointestinali e costipazione suggerendo un collegamento tra anomalie gastrointestinali di RTT e microbiota intestinale. Scopo di questo studio è stato quello di valutare il microbiota intestinale batterico e fungino in una corte di soggetti RTT che integrano aspetti clinici metabolomici per capire se i cambiamenti del microbiota intestinale dei soggetti RTT potrebbero essere associati a anomalie gastrointestinali e stati infiammatori. Conclusioni: il microbiota intestinale di soggetti RTT è disbiotico sia quanto riguarda batteri che funghi.
Questo suggerisce che menomazioni del funzionamento del gene MeCP2 favoriscono la costituzione di una comunità microbica adattata ed associata alterazione degli SCFA potrebbe rafforzare lo stato di costipazione dei soggetti RTT e contribuiscono alla fisiopatologia gastrointestinale.
Anno: 2016
Nazionalità: Italia
Scarica il documento