L'articolo è stato aggiunto

Passa al contenuto

Per la tua salute e benessere

Affidabilità e innovazione al servizio della tua salute.

🚛 SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a 25€ 🚛

Entra in contatto con noi!

Luigi Mazzone et al.

The relationship between sleep problems, neurobiological alterations, core symptoms of ASD, and psychiatric comorbidities

Clinical Medicine

Luigi Mazzone et al.  <br> <br> The relationship between sleep problems, neurobiological alterations, core symptoms of ASD, and psychiatric comorbidities  <br>  <br>  Clinical Medicine

Tra il 50 e 80% dei bambini con ASD ha disturbi del sonno. Questi problemi aumentano gli stress di genitori e influiscono negativamente sulla qualità di vita della famiglia.

Studi hanno anche suggerito che i disturbi del sonno possono anche aumentare i problemi comportamentali in ASD. Si discute qui tre possibili spiegazioni eziologiche dei disturbi del sonno in ASD: alterazioni neurobiologiche, mutazioni genetiche e architettura del sonno interrotto possono tutti causare problemi di sonno in ASD. Si discute anche come i problemi di sonno possano essere un risultato diretto dell’ASD. Oltre a descrivere comorbidità psichiatriche in ASD.

Espressione disturbata di neurotrasmettitori (serotonina, melatonina e GABA) descritti nella causa di ASD, sono anche implicati nel regolazione del ciclo sonno-veglia. Disregolazione serotoninergica sono riportati in ASD e la compromissione del ritmo circadiano può influire sullo sviluppo del cervello. Inoltre l’espressione di molecole specifiche coinvolte nell’eziologia di asd (neuroxina e neuroligina) può essere dato dalla disregolazione del ritmo circadiano durante il periodo critico della plasticità neuronale. Diversi studi hanno anche descritto una regolazione anormale di melatonina in ASD.

Anno: 2018

Nazionalità: USA, Italia

Scarica il documento