Questo studio mira a rivedere la letteratura sugli effetti degli psicostimolanti in soggetti epilettici, al fine di raggiungere una dichiarazione di consenso sull’uso o abuso di queste sostenze. Vengono analizzati e discussi: cocaina, anfetamine e agenti correlati, caffeina, cannabinoidi e droghe psicadeliche. L’uso di cocaina è associata a convulsioni (frequenza da 1-40% in soggetti dipendenti); anfetamine e farmaci correlati raramente inducono convulsioni a dosi terapeutiche, ma le possono dare dopo il primo dosaggio; La caffeina a dosi elevate può indurre crisi epilettiche a causa delle sue propietà antagoniste del recettore dell’ adenosina; la marijuana, a causa della sua azione anticonvulsionante mediata dalla serotonina, potrebbe avere un uso medico per il trattamento dell’epilessia; infine composti psichedelici, raramente inducono crisi epilettiche.
Lo studio conclude che l’uso di psicostimolanti, ad eccezione della marijuana, può indurre crisi singole o multiple in soggetti sani.
Anno: 2002
Nazionalità: Italia
Scarica il documento